Caratteristiche specifiche della musica

Maestra Chislova

10/10/20251 min read

La specificità del particolare valore estetico della musica si rivela nel rapporto tra gli obiettivi applicati e quelli propriamente artistici della creazione del compositore o dei musicisti-arrangiatori.

Le caratteristiche specifiche della musica, come forma d’arte, realizzano la natura stessa dell’arte: la capacità di formare la personalità umana, trasmettendole valori eterni, norme dell’esistenza, ideali morali ed etici accumulati dalla cultura, rispondenti sia alle esigenze universali dell’umanità sia a quelle del contesto socioculturale in cui essa si sviluppa. In queste condizioni, il valore di un fattore come la musica dipendeva dalla tipicità standard della sua forma e dalla sua vicinanza ai modelli normativi.

La formazione di un linguaggio autonomo e di una sfera propria di diffusione della musica – non assimilabile né alla vita quotidiana, né alla cerimonia, né al culto – ha portato alla consapevolezza di un nuovo obiettivo: l’originale incarnazione del pensiero individuale dell’autore mediante mezzi e tecniche di espressione sempre più personali.

I mezzi di realizzazione delle immagini musicali sono i suoni musicali, organizzati in modo specifico. Gli elementi fondamentali della musica (i suoi mezzi espressivi, o il suo linguaggio musicale) sono: tonalità, ritmo, metro, tempo, dinamica, timbro, melodia, armonia, polifonia e orchestrazione.

La musica viene fissata nella notazione e si realizza nel processo dell’esecuzione.

È consuetudine distinguere tra musica sacra e musica profana. L’ambito principale della musica sacra è quello del culto.

In base ai mezzi esecutivi, la musica si suddivide in vocale (canto), strumentale (se l’opera è eseguita solo con strumenti) e vocale-strumentale.

Spesso la musica si combina con la coreografia, l’arte teatrale e il cinema.

Vuoi entrare nel mondo della musica classica?