Come iniziare ad ascoltare la musica classica

Maestra Chislova

10/7/20251 min read

1. Dimentica gli stereotipi
«La musica classica è difficile», «Non ci puoi neanche ballare» — questi miti spaventano i principianti. Nel XX secolo, quando la musica popolare è diventata di massa, la musica classica è stata vista come “elitaria”. Ma in realtà la musica classica è semplicemente musica, come il pop o il rock. Non serve conoscere accordi, forme o ritmi — basta ascoltare e divertirsi.

2. Inizia ad ascoltare subito
Non è necessario andare in un teatro o comprare dischi costosi. Metti la musica classica a casa, al lavoro o mentre cucini. Ascoltala come una normale canzone moderna. Se non ti piace qualcosa, cambia brano e cerca ciò che ti emoziona. Puoi iniziare con:

  • I concerti di Rachmaninov

  • Le opere di Mozart

  • Musica strumentale leggera, come suite o pezzi da camera

3. Dai significato alla musica
Senza parole, le melodie offrono spazio alla fantasia:

  • È giorno o notte?

  • Felicità o tragedia?

  • Chi è il protagonista — tu o qualcun altro?

In questo modo, la musica diventa come un piccolo spettacolo personale o uno psicologo che ti aiuta a vivere le emozioni.

4. Conosci il contesto dell’opera
Quando sai la storia o l’intento del compositore, la melodia si apre più profondamente. Ad esempio:

  • Quartetto per archi n. 8 di Šostakovič — un’opera triste, dedicata allo stesso compositore, che riflette sulla vita e sulla morte.

Ora non senti solo le note, ma entri in contatto con le emozioni dell’autore, inizi un dialogo interiore e una riflessione. L’ascolto diventa un’esperienza importante, quasi come leggere un romanzo o guardare un film.

5. Fai della musica classica parte della tua vita
Ascolta ogni giorno, scopri nuovi generi e compositori, sperimenta. Col tempo la musica inizierà a rispondere e ad accompagnarti in diversi stati d’animo.

Vuoi immergerti davvero nel mondo della musica classica?