Cultura musicale del Classicismo viennese

Maestra Chislova

7/11/20251 min read

I compositori Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven appartengono al movimento artistico europeo della seconda metà del XVIII – inizio XIX secolo noto come Classicismo viennese.
I principi artistici di questo periodo si consolidano nella musica di confine tra XVIII e XIX secolo: nelle prime opere di Haydn e Mozart si intravedono già gli ideali classici, mentre il Beethoven maturo si avvicina al successivo Romanticismo.

Radici e antecedenti

Il Classicismo viennese si sviluppa sulla base di esperienze artistiche precedenti:

  • Opera e musica strumentale italiana e francese

  • Musica tedesca: Händel, Bach, scuola di Mannheim

  • Musica teatrale austriaca: dal XVII secolo si diffonde il teatro musicale, con rappresentazioni musical-drammatiche (Kaiserspiele) e compagnie operistiche italiane alla corte di Vienna

  • Nel 1708 viene costruito il nuovo Teatro di Corte a Vienna, con cantanti austriaci e repliche di opere italiane, tra cui Monteverdi

Dalla metà del XVIII secolo, la musica diventa centrale nella cultura austriaca:

  • Si aprono teatri domestici aristocratici e cappelle musicali

  • Furoreggiano musica strumentale da intrattenimento: divertimenti, serenate

  • Nascono i concerti sinfonici e spettacoli operistici

  • Si sviluppa la commedia musicale viennese (Singspiel) sotto la guida di Ignaz Umlauf e Johann Adam Hiller

Predecessori dei viennesi classici: Georg Muffat, Gottlieb von Wagenseil, Georg Matthias Monn, Gregor Reutter.
Il compositore Christoph Willibald Gluck anticipa le ricerche formali e drammatiche dei viennesi classici.

Caratteristiche del Classicismo viennese

  • Universalità del pensiero artistico: logica e chiarezza formale

  • Armonia tra sentimento e intelletto: equilibrio tra tragico e comico, calcolo raffinato e naturalezza, spontaneità dell’espressione

  • Dinamismo e processo vitale: piena realizzazione nel ciclo sonata-sinfonia

Principali generi e forme

  • Musica strumentale: trionfano sinfonie, sonate, concerti, musica da camera

  • Consolidamento del ciclo sonata-sinfonico in quattro movimenti

  • Orchestra sinfonica: definizione della strumentazione stabile e dei gruppi orchestrali

  • Musica da camera: fioriscono trii con pianoforte, quartetti d’archi, quintetti

  • Musica per tastiera: ampliamento del repertorio solistico

  • Opera: Mozart sviluppa diversi tipi di opera:

    • Commedia lirica e sociale

    • Dramma musicale

    • Opera-favola filosofica

Ruolo dei compositori principali

  • Haydn: fondatore dello stile strumentale del Classicismo viennese; stabilisce il ciclo sonata-sinfonico in quattro movimenti e il tipo di orchestrazione; preferisce immagini musicali oggettive e ispirate alla musica popolare

  • Mozart: punta alla varietà di sfumature liriche e psicologiche, esplorando sentimenti e caratteri diversi

  • Beethoven: porta la musica verso l’eroico, anticipando il Romanticismo

Vuoi esplorare la musica classica?