Valzer, mazurca e polacca: qual è la differenza?
Estratto dal corso "7 gioni con Chopin"
CORSI "MUSICA CLASSICA SENZA NOIA"
Maestra Chislova
9/22/20251 min read
Valzer, mazurca e polacca: perché vengono spesso confusi?
Tutti e tre questi balli condividono una caratteristica: il tempo ternario, cioè il ritmo in tre battiti. Ecco perché, a un orecchio non allenato, possono sembrare simili. Ma in realtà, ognuno ha un’anima completamente diversa.
Il valzer è il più riconoscibile: nato tra la fine del Settecento e l’Ottocento nei salotti viennesi, ha un movimento fluido e continuo, come un vortice elegante che gira senza fine.
Parlando invece di mazurca e polacca, la differenza sta soprattutto nel carattere.
La mazurca è più vivace, con accenti spostati e un ritmo danzante.
La polacca, al contrario, è solenne, maestosa, con un passo nobile e cerimoniale.
Nella musica di Chopin, però, ognuno di questi generi presenta diversi “sottotipi”: possiamo infatti ascoltare anche mazurche più intime e meno vivaci.
Vuoi scoprire quali sono le radici di questi generi e come distinguerli nella musica di Chopin?
Guarda questo video:

F. Chopin - Valzer n. 7, Op. 64 No. 2
